In questo articolo vedremo come è strutturata e in che cosa consiste la prima visita dal nutrizionista.

Il primo incontro con il #nutrizionista ha l’obiettivo di eseguire una completa valutazione del soggetto per poi poter elaborare un piano alimentare personalizzato, ha una durata complessiva di circa 60 minuti strutturati nei seguenti step:
Anamnesi:
un'anamnesi alimentare del soggetto mirata a stimare il suo introito calorico, le sue #abitudinialimentari e il suo stile di vita;
un'anamnesi ponderale, ovvero una raccolta di informazione sulla storia del peso del paziente nel corso della sua vita e anche su eventuali approcci dietetici pregressi;
un'anamnesi patologica del paziente, ossia una valutazione sull'eventuale presenza di patologie e un'indagine familiare, al fine di individuare, qualora siano presenti, patologie ereditarie e cercare ove possibile di prevenirle con l'alimentazione;
Valutazione dello stato nutrizionale:
una #valutazionedellostatonutrizionale, attraverso il rilevamento di misure antropometriche quali peso, altezza, circonferenze corporeree e del grasso sottocutaneo attraverso plicometria e BIA;
#stimadelmetabolismobasale e del fabbisogno energetico giornaliero;
discussione sugli obiettivi che il paziente intende raggiungere e su eventuali indicazioni fornite al fine di impostare un programma alimentare che sia il più possibile sostenibile dal paziente in base alle sue esigenze di vita e lavorative.
Al primo incontro con il nutrizionista è opportuno portare con sé:
una copia delle analisi del sangue, possibilmente recenti;
referto di diagnosi di patologie accertate eventualmente presenti.
Consegna del piano alimentare personalizzato:
La consegna del #PianoNutrizionalePersonalizzato avviene dopo pochi giorni dalla prima visita e potrà essere consegnato a mano, in un secondo incontro del tutto gratuito nel quale il nutrizionista analizzerà il piano con il paziente e gli fornirà tutte le indicazioni necessarie per poter iniziare il nuovo percorso alimentare, oppure tramite l'invio di una mail in cui saranno presenti il piano nutrizionale e tutte le indicazioni necessarie a cui potrà seguire anche una chiamata da parte del paziente in caso di ulteriori dubbi.
I controlli: durata, frequenza e loro importanza nel percorso nutrizionale
I controlli hanno una durata complessiva che va dai 30 ai 40 minuti, mentre la loro frequenza viene stabilita dal nutrizionista in base al caso in esame ed esigenze e richieste del paziente.
Ad ogni controllo verrà analizzato l'andamento del percorso nutrizionale del paziente attraverso la valutazione delle sue misure antropometriche (peso, circonferenze e pliche corporee) ed in base ai risultati ottenuti il nutrizionista valuterà se necessario apportare modifiche o continuare sulla stessa linea di azione.
Inoltre la regolarità degli incontri con il nutrizionista è di fondamentale importanza per chi intraprende un nuovo percorso alimentare in quanto non solo fornirà al paziente un valido supporto pratico con dei consigli e suggerimenti che lo aiuteranno ad affrontare al meglio la quotidianità, ma gli verrà garantito anche un valido sostegno psicologico, dandogli la giusta carica e motivazione.
A chi è rivolta la figura del biologo nutrizionista?
Soggetti in stato di malnutrizione per difetto e per eccesso (#sottopeso, #sovrappeso e #obesità);
Soggetti con disturbi del comportamento alimentare (#anoressia, #bulimia...);
Soggetti in stato patologico (condizioni di #ipertensione, #ipercolesterolemia, #ipertrigliceridemia, disturbi gastro-intestinali.....);
Soggetti in stato fisiologico con parametri metabolici alterati;
Soggetti con #intolleranze (lattosio, celiachia, favismo..) o #allergie accertate o che presentino solo dei sintomi che possano far presumere una delle due condizioni;
#Sportivi per potenziare al massimo le loro prestazioni;
Bambini e ragazzi in fase pre-puberale e puberale per garantire loro un corretto sviluppo ;
Donne in stato di #gravidanza e #allattamento per garantire la salute di loro stesse e del futuro nascituro;
Donne in #menopausa
Inoltre un personale invito ad un semplice consulto va a tutti, anche coloro che non rientrano in queste categorie, in quanto lo scopo del #nutrizionista non è solo quello di risolvere problematiche ma soprattutto è quello di prevenirle insegnando a fare scelte consapevoli e salutari puntando così al raggiungimento di uno stato di benessere psico-fisico.
A presto.
La tua nutrizionista
Dott.ssa Marisa Troiani
Contattami per prenotare la tua prima visita:
mail: marisatroiani94@gmail.com
Tel. +39 388 633 7460